La scommessa perduta della Juventus
Sento un gran parlare intorno al rinnovo o ...
SILENT CHECK
di Marco Marsullo
La scommessa perduta della Juventus
Sento un gran parlare intorno al rinnovo o ...
Come Davids ha salvato il Barcellona di Rijkaard
Alec Cordolcini7 Luglio 2020
Nel gennaio del 2004 l'olandese arriva in un Barcellona in crisi, undicesimo in classifica. Grazie a lui Rijkaard riesce a dare nuovo equilibrio alla squadra e a far rendere al meglio tutti i suoi giocatori, gettando così le basi per la vittoria della Champions League nella stagione successiva ...
Venticinque anni di (strane) maglie personalizzate
Alessandro Ruta6 Luglio 2020
Compie un quarto di secolo questo cambio epocale che ha fatto la fortuna del merchandising, ma che ha regalato diverse chicche di livello: eccone un piccolo elenco ...
L’ultimo atto della grande Ungheria
Giacomo Corsetti5 Luglio 2020
Nel 1954 la Germania Ovest riesce a superare a sorpresa l'Ungheria di Puskas nella finale dei Mondiali svizzeri. Per la "squadra d'oro" è la fine di un imbattibilità lunga 4 anni ma, soprattutto, di una storia leggendaria ...
I due gol di Baggio che ribaltarono la Nigeria
Diego Mariottini5 Luglio 2020
Forse non la prestazione più bella di Roberto Baggio in Nazionale ma di certo la più decisiva. Grazie al Divin Codino la squadra di Arrigo Sacchi batte la Nigeria e inizia quel cammino che la porterà fino in fondo, a undici metri dal titolo mondiale ...
Voro, il Mister Wolf del Valencia
Luigi Guelpa4 Luglio 2020
Storia di Salvador González Marco "Voro", l'uomo che per la sesta volta in dodici anni è stato nominato tecnico ad interim del Valencia ...
Il mestiere del telecronista oggi: intervista a Riccardo Trevisani
Federico Corona3 Luglio 2020
Questo periodo di pallone a porte chiuse ha cambiato l'approccio alla telecronaca? ...
I rigori che cancellarono le Notti Magiche
Lorenzo Longhi3 Luglio 2020
Cosa resta di Italia - Argentina trent'anni più tardi ...
Che fine farà il calcio minore?
Raffaele Nappi2 Luglio 2020
Il Presidente della Lega Nazionale Cosimo Sibilia ha annunciato che più di un terzo delle squadre dilettantistiche sarà cancellato dalla pandemia. Abbiamo incontrato i ragazzi del Centro Storico Lebowski, uno dei primi club autogestiti e autofinanziati d'Italia. Ora giocano in Promozione e sono riusciti a creare una cooperativa con oltre 800 iscritti che rende il centro sportivo fruibile tutti i giorni. E hanno dedicato la Curva a Moana Pozzi ...
Quei calciatori diventati clochard
Davide Morganti1 Luglio 2020
Storie di disperazione e di stelle che si sono bruciate in fretta ...
Italia 90 e quel mondo che non c’è più
Aa. Vv.30 Giugno 2020
Il Mondiale del 1990 risente fortemente dei cambiamenti geopolitici del 1989. In Italia si presentano Nazionali che rappresentano Paesi nuovi e Stati che presto verranno cancellati ...
Francesco Toldo e la rivincita del numero 12
Nicola Calzaretta29 Giugno 2020
29 giugno 2000, nella semifinale dell'Europeo contro i padroni di casa dell'Olanda gli azzurri rimangono in 10 per più di un'ora. Tutto sembra perduto, ma Francesco Toldo sale in cattedra e para un penalty nei tempi regolamentari e due durante la lotteria dei rigori, regalando la finale agli Azzurri
...
...
Ascesa e precoce declino di Wesley Sneijder
Alec Cordolcini29 Giugno 2020
Nei giorni scorsi è uscita la biografia di Wesley Sneijder, scritta dall'ex addetto stampa della nazionale olandese. Ecco la storia fra alti e bassi di un uomo che ha segnato un'epoca del calcio olandese (e non solo) prima di consegnarsi a un malinconico declino tra Costa Azzurra e Golfo Persico ...
Chris Morris si è bruciato in fretta
Luigi Guelpa28 Giugno 2020
Chris Morris è stato il terzino destro della sorprendente Irlanda che prese parte agli Europei in Germania nel 1988 e che arrivò ai quarti di finale (senza mai vincere una partita) nei Mondiali del 1990. Sembrava l'apice della sua carriera e invece fu solo il suo canto del cigno ...
Liverpool, la vittoria della programmazione
Claudio Savelli27 Giugno 2020
Il trionfo del Liverpool è un capolavoro perché è la conseguenza di un progetto cercato, costruito, voluto, e sostento con coerenza in ogni momento, con ogni scelta. E che in Klopp trova la sua genesi e principale manifestazione ...
La Danimarca che ha conquistato l’Europa
Marco Ciriello26 Giugno 2020
Quella squadra non giocava un grande calcio, ma un calcio libero dalle attese, senza ambizione, con una spinta piuttosto divertente: quella del pallone di strada, in un crescendo di possibilità e fiducia. Non sapevano, per questo vinsero. Non cercavano nulla, trovarono la Storia ...
Storia del calciomercato post Italia 90
Lorenzo Longhi25 Giugno 2020
Italia 90 fu, fra l’altro, un gran bazar, l’expo internazionale di un calcio nel quale i migliori abitavano già qui, e gli altri anelavano a venirci. Ecco gli acquisti, non tutti fortunati, effettuati dai nostri club durante o subito dopo le Notti Magiche ...
I good boys si sono presi l’Inghilterra
Lorenzo Mantelli24 Giugno 2020
Dimenticate gli eccessi di Gazza e Barton. Ora la Premier coltiva calciatori impegnati. Rashford mette Johnson k.o. e Sterling è un esempio contro il razzismo. Dal Regno Unito un messaggio al calcio europeo ...
La malinconica parabola di Ibrahim Ba
Davide Morganti23 Giugno 2020
Nel 1997 Ibrahim Ba arriva al Milan dal Bordeaux. Gli inizi sembrano incoraggianti, ma ben presto il francese entra in una spirale che lo trascinerà ai margini del calcio che conta ...
Il momento d’oro di Danny Ings
Alessandro Ruta22 Giugno 2020
Ritratto del centravanti del Southampton, rivelazione della Premier di quest’anno, tornato grande a suon di gol dopo tre stagioni al Liverpool segnate da infortuni gravissimi. Uno per cui Klopp continua... ...
La verità su John Eriksen
Luigi Guelpa21 Giugno 2020
John Eriksen, l'attaccante danese che nel 1988 ha vinto la scarpa d'argento con il Servette, si è spento nel 2002, a soli 44 anni. Per anni la stampa ha parlato di un suicidio, ma ora la famiglia ha deciso di tutelarsi e di spiegare la vera causa della sua morte ...
Le maglie (e le tute) di Italia 90
Cristiano Carriero20 Giugno 2020
Un viaggio fra maglie stupende che rappresentano l'ultimo baluardo del calcio vintage ...
Quando il Cagliari si fermò a un passo dalla finale di Coppa Uefa
Marco Gaetani19 Giugno 2020
Storia della stagione 1993/1994 quando i sardi, guidati da Luis Oliveira e Dely Valdes, sfiorarono il sogno europeo ...
Quei portieri che si sono inventati goleador
Nicola Calzaretta18 Giugno 2020
Emozione, stupore, tecnica. Istinto, fantasia, rischio. Nel gol del portiere c’è tutto questo. Sono più numerose di quanto si creda le storie di numeri uno finiti nel tabellino dei marcatori dalla parte "giusta" ...
Mertens e Insigne, le botti piccole del Napoli
Antonio Moschella17 Giugno 2020
Da concorrenti a complementari, il belga e il partenopeo sono da anni l’unica garanzia del Napoli in quanto ad apporto offensivo ...
Cosa significa Napoli – Juventus per il nostro calcio?
Jvan Sica17 Giugno 2020
Napoli - Juventus mette in palio il primo trofeo ai tempi della pandemia. Una circostanza non banale visto che quella fra partenopei e bianconeri è stata la grande rivalità dell'ultimo decennio ...
Italia 1980, l’Europeo dimenticato
Alessandro Ruta16 Giugno 2020
Sono passati quarant’anni da quella manifestazione, giocata in un’Italia distratta dal “Totonero” e in stadi semi-deserti. Un torneo senza particolari spunti da ricordare in cui anche la nostra Nazionale era affogata nella mediocrità, senza perdere mai ma pure senza quasi mai segnare ...
L’amore, Falcão e la mitologia del niente
Luca D’Ammando15 Giugno 2020
Una chiacchierata con Sandro Bonvissuto su “La gioia fa parecchio rumore”, il suo secondo romanzo che parla di sacro e di tifo, di Roma e del mondo, di pallone e soprattutto di sentimenti universali ...
Gianfranco Zola, il genio timido
Davide Morganti15 Giugno 2020
Storia di un bambino introverso che ha iniziato a calciare contro una porta disegnata su un muro e che è riuscito a conquistare l'Inghilterra. ...
Maddie e Rory Fallon, incroci del destino
Luigi Guelpa14 Giugno 2020
Cosa c’entra la tragedia della piccola Madeleine McCann con la carriera di Rory Fallon? Come un modesto centrocampista è entrato nella storia calcistica della Nuova Zelanda passando per una folgorazione ...
Atlante dei portieri di Italia 90
Jvan Sica13 Giugno 2020
A brillare davvero a Italia ’90 non furono i campioni e gli attaccanti, ma le difese, ma ancora di più i portieri, veri eroi di tante nazionali e nazioni in quell’inizio estate italiano. ...