La scommessa perduta della Juventus
Sento un gran parlare intorno al rinnovo o ...
SILENT CHECK
di Marco Marsullo
La scommessa perduta della Juventus
Sento un gran parlare intorno al rinnovo o ...
A due anni dall’incubo
Jvan Sica13 Novembre 2019
A due anni esatti dalla disfatta contro la Svezia, qual è il vero peso specifico di questa Italia? ...
Antonio Conte, torna in te
Boris Sollazzo13 Novembre 2019
Il paradosso che il mister nerazzurro non vuole riconoscere: ha sempre e solo vinto con gruppi di gregari mentre con i campioni non si trova a suo agio, pur pretendendoli ...
L’esperimento dell’Afro-Napoli United
Antonio Moschella12 Novembre 2019
Nata soli dieci anni fa, promozione dopo promozione la realtà multietnica del calcio napoletano ha conquistato l’Eccellenza e ha rotto i confini del razzismo ...
Metafisica di Tim Wiese
Davide Morganti12 Novembre 2019
Portiere, culturista, wrestler. Tim Wiese è un uomo che ha indossato molte maschere diverse ma che alla fine verrà ricordato per la sua esuberanza e per i flop ottenuti nella sua seconda vita, quella passata fra le corde dei ring della WWE e fra i campi delle serie minori del calcio tedesco ...
Le notti (poco) magiche degli Emirati Arabi Uniti
Vincenzo Lacerenza11 Novembre 2019
Il 9 giugno 1990, al Dall'Ara, gli Emirati Arabi Uniti fanno il loro esordio in un Mondiale. Schierano una squadra composta da qualche professionista e da poliziotti, vigili del fuoco, addetti aeroportuali e funzionari pubblici. La loro avventura durerà solo 3 partite (tutte perse), ma basterà a farli entrare nella storia ...
Balotelli è un problema tecnico per il Brescia?
Marco Gaetani11 Novembre 2019
Sei dei sette punti del Brescia in questo campionato sono arrivati senza Balotelli in campo. E contro il Torino l'attaccante è stato sostituito perché, secondo Grosso, non ha attitudine al sacrificio difensivo. SuperMario è davvero un lusso troppo grande per un club che lotta per non retrocedere? ...
Abbiamo davvero bisogno di Zlatan Ibrahimovic?
Gabriele Ziantoni10 Novembre 2019
A 38 anni lo svedese si è offerto a tantissime squadre di Serie A. Ma ora che stiamo provando a ricostruire il nostro movimento calcistico, abbiamo davvero bisogno dello svedese? ...
Cosa è successo al calcio della Germania Est dopo la caduta del muro?
Adriano Stabile9 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, ecco cosa è rimasto dei club e dei giocatori che hanno fatto la storia del calcio nella DDR ...
Samuel Eto’o for president
Luigi Guelpa8 Novembre 2019
Appesi gli scarpini al chiodo, Eto’o ha deciso di correre per le presidenziali camerunensi per mettere fine ai 37 anni di potere di Paul Biya. E non è l’unico campione africano sulle orme di Weah. Anche Drogba e Adebayor nel Togo sembrano pronti a scendere in politica ...
In Italia si esonerano troppi allenatori?
Redazione8 Novembre 2019
Stavolta i bookmakers hanno sbagliato. Almeno in parte. Erano bastate poche settimane di ritiro, infatti, per far crollare tre quote: quelle degli esoneri di Juric, Liverani e Corini. Erano loro,... ...
Quanto vale davvero Erling Haaland?
Alec Cordolcini7 Novembre 2019
L'attaccante del Red Bull Salisburgo in Champions ha esordito con un tripletta e ha segnato in tutte le partite giocate mentre in Bundesliga fa registrare più gol che presenze. Merito solo del sistema Red Bull o c'è qualcosa di speciale in questo diciannovenne norvegese? ...
Leigh Griffiths, mister Trainspotting
Andrea Romano7 Novembre 2019
Attaccante sempre in bilico sull'orlo dell'autodistruzione, Leigh Griffiths ha deciso di fermarsi per qualche mese per curare i suoi problemi "mentali". In estate è tornato a giocare e a segnare, ma un infortunio lo terrà fuori nella gara di stasera contro la Lazio. Ecco chi è l'attaccante che sembra uscito da Trainspotting ...
Leicester doing Leicester
Gianluigi Bagnulo6 Novembre 2019
Ora che la squadra di Rodgers è terza in classifica e ha ritrovato il vero Vardy si insinua una domanda: il Leicester può replicare l’impresa del 2016? La risposta è “no”. Eppure, sotto sotto, un po’ tutti ci speriamo ...
Il vangelo personale di René Higuita
Davide Morganti6 Novembre 2019
Chi è stato davvero il portiere colombiano e perché siamo stati stregati dal suo modo di giocare ...
Il manuale contro il razzismo che non dovrebbe esistere
Claudio Savelli5 Novembre 2019
Un punto su quello che sta accadendo nel calcio italiano, a partire dal caso Balotelli. Perché rendersi conto di un problema è il primo e indispensabile passo per risolverlo, il problema ...
Javier Pastore è diventato heavy metal
Andrea Romano5 Novembre 2019
Come l'argentino è passato da reietto a pedina importante per la squadra di Fonseca. In appena 5 partite. ...
Il Cagliari non ha le vertigini
Gabriele Lippi4 Novembre 2019
Ecco come, in un solo anno, a Cagliari la parola Europa non è più un tabù ...
Dieci temi sul momento di Carlo Ancelotti (e del Napoli)
Boris Sollazzo4 Novembre 2019
Perché il Napoli e il suo allenatore stanno faticando così tanto? ...
Simy si è preso Crotone
Francesco Saverio Simonetti2 Novembre 2019
Il nigeriano era stato cercato da molte squadre, anche in Serie A, ma alla fine ha deciso di rimanere a Crotone, dove ormai ha messo radici. E con i suoi gol sta trascinando i calabresi verso la promozione ...
Quattro chiacchiere con il più grande portiere saudita
Luigi Guelpa1 Novembre 2019
Mohammed Al Deayea, totem sportivo dell’Arabia Saudita e recordman di presenze in nazionale, ricorda quando sfiorò il Manchester United e racconta le sue impressioni sull’attuale panorama calcistico europeo ...
Robin Olsen non è più un pacco
Gabriele Lippi1 Novembre 2019
Dopo una pessima stagione con la Roma, Robin Olsen è arrivato a Cagliari per sostituire l'infortunato Cragno. Ora, però, i numeri raccontano che lo svedese è diventato uno dei migliori portieri della Serie A ...
L’anno in cui il Celtic è salito sul tetto d’Europa
Alberto Facchinetti31 Ottobre 2019
25 Maggio 1967, il Celtic Glasgow batte 2-1 l'Inter di Helenio Herrera e vince la Coppa dei Campioni. I ragazzi allenati da John “Jock” Stein vengono tutti dai dintorni di Glasgow e diventeranno per sempre i Leoni di Lisbona ...
Si può davvero diventare allenatori grazie a Football Manager?
Alec Cordolcini31 Ottobre 2019
Il re dei giochi manageriali di tutto il mondo può davvero trasformare un gamer in un allenatore di un vero club? ...
Rodrigo Palacio, con la mente e con il corpo
Federico Corona30 Ottobre 2019
A 37 anni, Palacio sta corrompendo il tempo e continua a giocare il suo calcio unico. Un calcio fatto di pensiero, acume tattico e conoscenza. Un calcio prosaico ma colmo di grazia ...
Fare come Zaniolo
Gabriele Lippi29 Ottobre 2019
Con due gol in tre giorni ha risposto alla frecciata di Fabio Capello («Non fare come Zaniolo») e messo a tacere i moralizzatori. Chi è oggi Nicolò Zaniolo, cosa ci ha fatto vedere finora e, soprattutto, cosa può diventare ...
René Houseman, il campione triste che segnava da ubriaco
Davide Morganti29 Ottobre 2019
Nato e morto poverissimo, l'argentino era un'ala destra capace di regalare spettacolo con i suoi dribbling imprevedibili. Un suo gol da ubriaco al River Plate passò alla storia, ma non cambiò il suo destino di uomo votato all'autodistruzione ...
L’importanza di chiamarsi bomber
Boris Sollazzo28 Ottobre 2019
Perché, al di là delle analisi tattiche ossessive, ancora oggi vale la regola che i nostri padri ci hanno sempre ribadito. A fare la differenza è la spina dorsale di una squadra: portiere, centrale difensivo, centrocampista di lotta e di governo e bomber ...
Le ombre dell’age-cheating sul Mondiale Under 17
Alex Cizmic28 Ottobre 2019
Il Senegal Under 17 ha battuto 4-1 gli Stati Uniti. Niente male per una squadra che è stata chiamata a sostituire la Guinea, squalificata dal Mondiale di categoria proprio per age cheating. Ma quanto è presente questa piaga in Africa? ...
Dries Mertens, oltre Maradona
Francesco Saverio Simonetti26 Ottobre 2019
Il belga vive un rapporto totalmente simbiotico con la città e con i tifosi, tanto da essersi meritato il soprannome di "Ciro". E dopo aver superato il record di gol di D10S, ora punta a quello di Hamsik ...
Oleg Salenko, l’ultimo dei sovietici
Lorenzo Longhi25 Ottobre 2019
Ogni volta che si parla di Oleg Salenko si parla di un uomo che ha scritto al storia con i 5 gol segnati conto il Camerun a USA 1994. Ma Salenko è anche un uomo che la Storia l'ha subita. Figlio di di padre ucraino e madre russa, in un momento molto particolare ha dovuto scegliere a tavolino la sua identità ...