Badnzukic
Mario Mandzukic è un calciatore del Milan, si ...
SILENT CHECK
di Marco Marsullo
Badnzukic
Mario Mandzukic è un calciatore del Milan, si ...
I good boys si sono presi l’Inghilterra
Lorenzo Mantelli24 Giugno 2020
Dimenticate gli eccessi di Gazza e Barton. Ora la Premier coltiva calciatori impegnati. Rashford mette Johnson k.o. e Sterling è un esempio contro il razzismo. Dal Regno Unito un messaggio al calcio europeo ...
La malinconica parabola di Ibrahim Ba
Davide Morganti23 Giugno 2020
Nel 1997 Ibrahim Ba arriva al Milan dal Bordeaux. Gli inizi sembrano incoraggianti, ma ben presto il francese entra in una spirale che lo trascinerà ai margini del calcio che conta ...
Il momento d’oro di Danny Ings
Alessandro Ruta22 Giugno 2020
Ritratto del centravanti del Southampton, rivelazione della Premier di quest’anno, tornato grande a suon di gol dopo tre stagioni al Liverpool segnate da infortuni gravissimi. Uno per cui Klopp continua... ...
La verità su John Eriksen
Luigi Guelpa21 Giugno 2020
John Eriksen, l'attaccante danese che nel 1988 ha vinto la scarpa d'argento con il Servette, si è spento nel 2002, a soli 44 anni. Per anni la stampa ha parlato di un suicidio, ma ora la famiglia ha deciso di tutelarsi e di spiegare la vera causa della sua morte ...
Le maglie (e le tute) di Italia 90
Cristiano Carriero20 Giugno 2020
Un viaggio fra maglie stupende che rappresentano l'ultimo baluardo del calcio vintage ...
Quando il Cagliari si fermò a un passo dalla finale di Coppa Uefa
Marco Gaetani19 Giugno 2020
Storia della stagione 1993/1994 quando i sardi, guidati da Luis Oliveira e Dely Valdes, sfiorarono il sogno europeo ...
Quei portieri che si sono inventati goleador
Nicola Calzaretta18 Giugno 2020
Emozione, stupore, tecnica. Istinto, fantasia, rischio. Nel gol del portiere c’è tutto questo. Sono più numerose di quanto si creda le storie di numeri uno finiti nel tabellino dei marcatori dalla parte "giusta" ...
Mertens e Insigne, le botti piccole del Napoli
Antonio Moschella17 Giugno 2020
Da concorrenti a complementari, il belga e il partenopeo sono da anni l’unica garanzia del Napoli in quanto ad apporto offensivo ...
Cosa significa Napoli – Juventus per il nostro calcio?
Jvan Sica17 Giugno 2020
Napoli - Juventus mette in palio il primo trofeo ai tempi della pandemia. Una circostanza non banale visto che quella fra partenopei e bianconeri è stata la grande rivalità dell'ultimo decennio ...
Italia 1980, l’Europeo dimenticato
Alessandro Ruta16 Giugno 2020
Sono passati quarant’anni da quella manifestazione, giocata in un’Italia distratta dal “Totonero” e in stadi semi-deserti. Un torneo senza particolari spunti da ricordare in cui anche la nostra Nazionale era affogata nella mediocrità, senza perdere mai ma pure senza quasi mai segnare ...
L’amore, Falcão e la mitologia del niente
Luca D’Ammando15 Giugno 2020
Una chiacchierata con Sandro Bonvissuto su “La gioia fa parecchio rumore”, il suo secondo romanzo che parla di sacro e di tifo, di Roma e del mondo, di pallone e soprattutto di sentimenti universali ...
Gianfranco Zola, il genio timido
Davide Morganti15 Giugno 2020
Storia di un bambino introverso che ha iniziato a calciare contro una porta disegnata su un muro e che è riuscito a conquistare l'Inghilterra. ...
Maddie e Rory Fallon, incroci del destino
Luigi Guelpa14 Giugno 2020
Cosa c’entra la tragedia della piccola Madeleine McCann con la carriera di Rory Fallon? Come un modesto centrocampista è entrato nella storia calcistica della Nuova Zelanda passando per una folgorazione ...
Atlante dei portieri di Italia 90
Jvan Sica13 Giugno 2020
A brillare davvero a Italia ’90 non furono i campioni e gli attaccanti, ma le difese, ma ancora di più i portieri, veri eroi di tante nazionali e nazioni in quell’inizio estate italiano. ...
Una coppa per quattro
Claudio Savelli12 Giugno 2020
Sarri, Pioli, Conte e Gattuso non hanno mai vinto la Coppa Italia da allenatori. E visto che sono tutti al primo anno di esperienza sulle rispettive panchine, con la Coppa lustrerebbero le loro bacheche, ma darebbero anche slancio ai progetti sportivi dei club ...
Undici campioni che si sono persi Italia ’90
Alessandro Ruta11 Giugno 2020
Oltre alle 24 squadre partecipanti al Mondiale di casa nostra, molte altre erano rimaste fuori, eliminate nei gironi o addirittura squalificate: così abbiamo voluto creare una formazione con undici giocatori che si dovettero guardare il torneo da casa ...
I 29 giorni di Totò Schillaci
Lorenzo Longhi10 Giugno 2020
Storia di un mese scarso in cui un ragazzo che veniva chiamato terrone in tutti gli stadi d'Italia si è trasformato nel Salvatore della patria ...
Il sinistro anarchico e folle di Omar Sivori
Davide Morganti9 Giugno 2020
El Cabezon era una sorta di santo sporcaccione e anarchico, di rabbioso bohemien che trattava il pallone come fosse suo figlio a cui si vuole un bene morboso, ossessivo, da padre ansioso che prova orrore nel saperlo affidato ad altri ...
Quando il Camerun ha fatto innamorare il mondo
Ezio Azzollini8 Giugno 2020
L'8 giugno di 30 anni fa i Leoni Indomabili hanno battuto i campioni del mondo dell'Argentina nella gara inaugurale di Italia 90. È l'inizio di una splendida cavalcata che si interrompe ai quarti di finale, in un rocambolesco match contro l'Inghilterra ...
Il giorno in cui Bernd Schuster si è preso la Germania
Nicola Calzaretta7 Giugno 2020
Il 14 giugno del 1980 la Germania batte 3-2 l'Olanda nella seconda giornata degli Europei italiani. Il migliore in campo è un ragazzo con un caschetto biondo e il numero 6 sulle spalle. Un centrocampista dal talento fuori dal comune ma con un carattere particolarmente spigoloso ...
Joshua, la stella mancata
Luigi Guelpa6 Giugno 2020
La parabola di Koami Ayao, centrocampista togolese precipitato dai Mondiali Under 17 al calcio dilettantistico francese passando per un'esperienza al Como. Una storia sospesa tra cielo e terra, con finale ancora da scrivere, forse ...
Rimedi e idee per il nuovo calcio
Claudio Savelli5 Giugno 2020
Le squadre dovranno affrontare un tour de force mai visto prima, in condizioni avverse, dopo due mesi di totale inattività. E chi le gestisce dovrà trovare soluzioni per farcela. C'è chi ci sta già pensando. E alla lunga, il calcio potrebbe cambiare. ...
Quattro a tre
Redazione4 Giugno 2020
Un estratto del libro scritto da Roberto Brambilla e Alberto Facchinetti per celebrare i 50 anni della “Partita del secolo” Ecco un estratto del libro pubblicato per per Edizioni inContropiede... ...
Le truffe più clamorose della storia del calcio
Alec Cordolcini4 Giugno 2020
Club che si sono spacciati per altri club o addirittura per nazionali, ragazzi che si sono inventati una carriera inesistente, profili fake che hanno ingannato i giornalisti, bidoni di mercato e procuratori che hanno finto di essere grandi calciatori pronti a suggerire futuri talenti. Ecco le truffe più clamorose del mondo del calcio ...
I trent’anni del San Nicola, l’ultimo souvenir del sogno mondiale
Ezio Azzollini3 Giugno 2020
Il 3 giugno del 1990 è stato inaugurato lo stadio uscito dalla matita di Renzo Piano, l’abbagliante e struggente simbolo dell’avventura calcistica e infrastrutturale di Italia ‘90. Un sogno rimasto a... ...
Come lo sport è insorto per la morte di George Floyd
Marco Ciriello3 Giugno 2020
Da Kaepernick e Hamilton, passando per Mayweather e addirittura Jordan, sono tantissimi gli sportivi che si sono ritrovati ancora una volta a dover rivendicare dei diritti elementari per la popolazione... ...
La prima grande impresa del calcio totale olandese
Diego Mariottini2 Giugno 2020
Avevano nomi di battesimo lunghissimi, da cui la necessità del diminutivo. Emanavano libertà mentale e apparente senso di autogestione. La Riforma Protestante fatta gioco del pallone, il colore all’improvviso su una tela in bianco e nero. Gli anni 70 del calcio e tutto ciò che seguirà vengono completamente ridisegnati da quello che viene definito il “calcio totale” olandese. Tutti sapevano fare tutto, tutti potevano essere tutti, al momento opportuno. ...
Lo sport iracheno nelle mani di Hammoudi
Luigi Guelpa31 Maggio 2020
Confessioni dell’ex portiere Raad Hammoudi, idolo in campo, costretto all’esilio per essersi ribellato alla ferocia di Uday Hussein e ora presidente del Cio nazionale: «Fino a quando una bandiera irachena sventolerà in uno stadio morti e sacrifici non saranno stati vani» ...
L’epica di Steven Gerrard
Gabriele Lippi30 Maggio 2020
Oggi compie quarant'anni Steven Gerrard, un centrocampista capace di segnare un'epoca, un giocatore totalmente identificato con il Liverpool
...
...
Il Lipsia ha messo le ali a Timo Werner
Federico Corona29 Maggio 2020
Con ma maglia dell'RB Lipsia Timo Werner sta portando avanti la sua trasformazione in attaccante totale, moderno. Una punta che non ruba l'occhio per giocate particolarmente creative e nemmeno da un punto di vista estetico, eppure ha sensibilità tecnica e sta dimostrando di saper fare bene tante cose all'interno di una stessa partita ...